Operatore Socio Sanitario (O.S.S.)

Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) per diplomati in servizi socio sanitari e servizi per la sanità e l’assistenza sociale.
Figura professionale preposta alla cura e all’assistenza delle persone che vivono in condizioni di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale.
Il corso è rivolto a soggetti in possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado in Servizi Socio Sanitari o in Servizi per la Sanità e l’Assistenza sociale, per i quali è previsto un percorso ridotto a completamento di quanto appreso nell’Istituto Professionale.
Ciascun alunno, in relazione ai diversi gradi di inabilità dell’utente, sarà in grado di supportarlo nell’espletamento delle funzioni primarie, nell’igiene personale, nella vestizione, nella mobilità e nell’alimentazione, nonché nella realizzazione delle procedure per la composizione ed il trasporto in caso di decesso. Il discente acquisirà, inoltre, le competenze necessarie per l’esecuzione di medicazioni semplici e la somministrazione di farmaci, oltre che per il riconoscimento dei parametri vitali dell’assistito, in modo da percepirne le comuni alterazioni ed intervenire con manovre di primo soccorso. Infine, lo studente imparerà le procedure per la registrazione e la trasmissione dei dati ed a tenere gli ambienti di vita e di cura dell’assistito confortevoli e rispondenti agli standard di igiene, sicurezza ed accessibilità.
Sbocchi professionali: L’Operatore Socio Sanitario può lavorare come libero professionista, fornendo servizio di assistenza domiciliare a disabili, anziani o bambini, o come dipendente presso strutture sanitarie (ospedali, cliniche, day-hospital) ed enti pubblici e privati a carattere assistenziale. Questa figura professionale è, inoltre, richiesta in centri di accoglienza, assistenza e ospitalità, case di riposo, comunità di recupero, case famiglia, centri educativi ed istituti scolastici.
- Durata: 300 ore
- Documento rilasciato: certificato qualificazione professionale
Condividi