Tecnico della fotografia

Figura professionale che presidia l’intero processo di riproduzione di immagini mediante l’utilizzo della macchina fotografica, a partire dallo studio e dall’allestimento dell’ambientazione (sfondi, illuminazione, distanze, attrezzature, ecc.) sino allo sviluppo ed alla stampa del materiale fotografico.
Lo studente imparerà a selezionare ed a posizionare correttamente l’attrezzatura (illuminazione artificiale, cavalletti, parabole, ecc.) necessaria per l’allestimento del set fotografico, sia in studio che nei diversi ambienti interni ed esterni. Dovrà, pertanto, essere capace di valutare le caratteristiche dell’ambiente (disponibilità di spazio, distanze, luce, ecc.) ed avere una buona conoscenza di proprietà e funzionamento sia delle macchine fotografiche tradizionali che di quelle digitali. Durante il corso apprenderà le tecniche fotografiche da adottare nei diversi contesti (ritratto, pubblicità, registrazione di eventi, ecc.), il corretto settaggio della fotocamera (diaframma, tempi e messa a fuoco, ecc.) e l’uso di filtri ed accessori. Infine, ciascun alunno sarà in grado di creare album fotografici cartacei e digitali, avendo imparato ad utilizzare gli strumenti per lo sviluppo tradizionale del negativo e delle foto digitali, nonché avendo approfondito la conoscenza delle tecniche e dei software per l’elaborazione ed il fotoritocco di queste ultime.
Sbocchi professionali:
Generalmente il fotografo lavora in qualità di libero professionista e/o come titolare di un proprio laboratorio grafico. E’ richiesto in numerosi ambiti, quali cinema, spettacolo, moda, pubblicità, editoria, cerimonie ed eventi.
- Durata: 600 ore
- Documento rilasciato: certificato qualificazione professionale
Condividi